LEGISLAZIONE

Esistono delle leggi cites axolotl nonchè delle regole internazionali da seguire per detenere, commerciare, riprodurre o cedere un ambystoma mexicanum. In questa pagina ti spiegherò come essere in regola con i tuoi animali esotici secondo le direttive Italiane dell’ente forestale; ma anche secondo la direttiva del benessere animale di molte regioni.

Leggi cites Axolotl: che cos'è il cites?

Il cites è l’acronimo di Convention on International Trade of Endagered Species, ovvero una convenzione internazione che regoamenta il commercio di fauna e flora a rischio estinzione.

Ogni stato applica le regolamentazioni cites con tempi diversi ma un ente statale (nel nostro caso la forestale) ne verifica e applica le normative.

L’ambystoma mexicanum o axolotl ad oggi è una specie CR ovvero in pericolo critico: quando in natura una popolazione conta dai 2 ai 5 nuceli all’interno dell’areale d’origine.

L’attuale stato di conservazione delle salamandre messicane neoteniche prevede l’inserimento della specie ambystoma mexicanum nell’appendice 2.

Le appendici del cites assumono diversi significati a seconda del grado:

  • Ap. 1: Specie NON commerciabili
  • Appendice 2: specie per le quali il commercio è regolamentato sul piano internazionale
  • Ap. 3: specie per le quali il commercio è regolamentato in base all’area geografica.
leggi cites axolotl

L’ente cedente, che sia privatonegozioamatoriale – ingrosso…, è obbligato a rilasciare un foglio di dichiarazione di cessione ai fini cites.

Leggi cites Axolotl: per la detenzione

Per detenere un axolotl e essere in regola è sufficiente conservare il documento cites fino alla morte dell’esemplare.

Nota: qualora la salamandra andasse in pensione, quest’ultima deve annotare la presenza dell’animale in cites in un registro pensioni.

Consiglio sempre di fornire a queste strutture una fotocopia, perdere l’originale non è mai una buona mossa.

cites axolotl

Cites axolotl cosa fare per la riproduzione

Per il cites e la riproduzione degli axolotl devi prima di tutto assicurarti che entrambi i genitori abbiano un documento cites valido. In caso positivo puoi procedere con i seguenti passaggi:

  • identificazione dell’ufficio forestale CITES più vicino: ogni regione ne ha uno. Individua il tuo ente di riferimento e contattali per avere maggiori informazioni.
  • Denuncia delle nascite: i piccoli axolotl vanno denunciati all’ufficio cites entro 10 giorni dalla nascita. Dovrai quindi provvedere a contarli e compilare il modulo SCT1/B di denuncia delle nascite da fornire all’ufficio forestale.
  • Come compilare il modulo SCT1/B: inserisci i tuoi dai personali richiesti; compila solo una riga nella sezione 3 inserendo la quantità dei nati. In questo modo l’ufficio cites ti rilascerà un unico numero di protocollo. (ipotizziamo che ti nascano 50 axolotl, utlizzerai 1 solo numero di protocollo che identifica la nidiata).
  • Successivamente l’ufficio forestale vi invierà attraverso la vostra mail il protocollo assegnato alla nidiata di axolotl; esempio: Buongiorno Sig. Rossi, il numero di protocollo assegnato alla sua denuncia di nascita è il 95 del 31/01/2001.

Questi sono i passaggi per denunciare la nascita degli axolotl all’ufficio cites e avere il numero di protocollo delle nascite. Tuttavia se vogliamo vendere axolotl dovremmo seguire altri passaggi. Dunque la compilazione dell’ SCT1/B è sufficiente solo in caso non si abbia intenzione di cedere gli axolotl.

Cites axolotl: come fare per venderli

Per vendere o cedere axolotl ed essere in regola con le leggi cites è necessario richiedere il registro cites all’ufficio forestale di riferimento.

In particolare vi servirà il registro cites per gli animali inclusi nell’allegato B del regolamento (CE) 338/97.

Nota Bene: il registro cites è necessario anche per vendere da privati ad altri privati la mancata compilazione è spesso causa di multe.

Per ritirare il registro cites per vendere axolotl è necessario presentarsi di persona all’ufficio forestale di riferimento; non è richiesto nessun pagamento per averlo. Ergo il registro cites non ha un costo e viene rilasciato gratuitamente.

registro cites axolotl

Ritirato il tuo registro cites seguirai attentamente le indicazioni delle autorità, ovvero:

  • inserire nome e cognome a inizio libro 
  • procedere a numerare manualmente ogni pagina del registro

Come compilare il registro cites per la cessione degli axolotl

Ottenuto il registro cites vediamo come compilarlo correttamente per la cessione degli axolotl:

  • La logica del registro è basata su due pagine: il carico e lo scarico. Ogni 2 pagine infatti si ripropone la prima a sinistra “carico” e la seconda “scarico”.
  • La pagina carico fa riferimento agli animali nati, comprati o presenti all’interno dell’allevamento. Qualsiasi new entry per nascita, donazione o acquisto va trascritta.
  • La pagina scarico al contrario rappresenta le uscite degli animali; ovvero morte, cessione, donazione o vendita.
  • Queste pagine comunicano sempre e la scrittura deve essere fatta considerate entrambe; ovvero: compilano la prima riga di carico dovremmo barrare la prima riga di scarico e iniziare a scrivere dalla seconda. La compilazione è dunque a falso specchio ovvero se una riga di carico è scritta verrà cancellata su scarico e viceversa.  
compilare registro cites

Si applica la stessa logica nella compilazione del registro cites per il numero (prima casella del rigo) che non è separato tra carico e scarico ma progressivo:

  • carico 1
  • carico 2
  • scarico 3
  • carico 4
  • scarico 5
  • scarico 6

Compilare il registro cites: specie, fonte, allegato

Veniamo al sodo della compilazione del registro cites per la cessione dell’ambystoma mexicanum

  • prima casella: numero (già spiegato sopra) va compilato in modo progressivo.
  • Data: riportare la data dell’evento poichè per la compilazione possono passare al massimo 30 giorni.
  • Nome scientifico: in questo caso inseriremo: ambystoma mexicanum.
  • Nome comune: axolotl
  • Sesso: da indicare solo per esemplari adulti.
  • Data di nascita: da indicare in riferimento alla data riportata nel modulo di denuncia nascita SCT1/B.
  • Luogo di nascita
  • Tipo di acquisizione: in questa sezione bisogna riportare il modo in cui siamo entrati in possesso dell’animale in riferimento alla lettera di apparteneza; ovvero: A= acquisto B= affidamento C= acquisizione gratuita D= donazione E= ritrovamento F= altro.
  • Fonte: la fonte cites è in riferimento all’origine dell’animale e alla sua lettera: W= wild capture animals prelevati dalla natura R,D,A,C, F= animali nati in cattività non sottoposti all’applicazione del capo III REG.(CE) 939/97 I= esemplari confiscati O, U.
  • Tipo di documento: per l’acquisizione A= fattura, B contratto di affidamento, C= cessione gratuita, D= donazione, E= altro.
  • Documento cites: riportare il protocollo di nascita, la data di assunzione e il luogo.
  • Quantità degli esemplari

Per lo scarico si aggiungono:

  • Riferimento carico: indicare il numero della riga del carico (se lo scarichi devi averlo prima caricato).
  • Causa uscita: in riferimento a: A= morte, B= vendita, C= affidamento, D= fuga, E= furto.
  • Documento di uscita: indicare la tipologia di documento di uscita: A= fattura, B= contratto di affido, C= cessione gratuita, D= donazione, E=altro.
  • Luogo di uscita: indicare nome, cognome e indirizzo del destinatario, cliente o residenza dell’animale.

Ora che hai compilato il registro cites non hai ancora finito i tuoi adempimenti per le leggi cites axolotl. Infatti devi ancora rilasciare la copia del documento di cessione ai fini cites al cliente.

Il documento Cites e la dichiarazione di cessione da rilasciare al cliente

Come avrai intuito non ti resta che compilare il documento cites da rilasciare al cliente, ovvero la dichiarazione di cessione ai fini cites. Non esiste un modulo prestampato ufficiale ma quasi tutti utilizzano il format squamata.

Perchè devo compilare la dichiarazione di cessione ai fini cites se ho già compilato il registro cites? Perchè il registro cites tiene traccia dell’animale da parte dell’allevatore ma anche il cliente ha bisogno di un documento che attesti che l’aniamale è nato in cattività.

Nota bene: Attività commerciale, privato, amatoriale o allevatore devono comunque compilare la dichiarazione di cessione; non basta infatti inviare il numero di protocollo di nascita è essenziale avere i dati dell’ente che rilascia l’animale.

E’ essenziale avere i fati per scaricare la responsabilità dovuta a ogni tipologia di errore burocratico o di provenienza dell’animale.

dichiarazione di cessione ai fini cites axolotl

Esempio: la forestale scopre un illecito su quell’animale alla nascita, risale all’allevatore che dimostra la cessione al cliente con il registro; il cliente a sua volta deve dimostrare con il documento che tutto combaci. Se il cliente non dispone del documento di dichiarazione e cessione ai fini cites alle autorità non interessa; è sua premura non commettere reato e sua responsabilità è essere a norma con le leggi in vigore

cites axolotl

Documento Cites axolotl: chi, come, cosa: domande frequenti

  • Cites axolotl non rilasciato: cosa fare?

Se non ti è stao rilasciato il cites al momento dell’acquisto è necessario che tu abbia conservato lo scontrino fiscale. In questo caso recandosi al negozio dove è stato acquistato si deve chiedere esplicitamente la documentazione minacciando la deuncia da parte dei carabinieri forestali. In caso non venga comunque rilasciato il cites le strade percorrribili sono due: lasciarli l’animale e chiedere un risarcimento oppure procedere con la denuncia all’ufficio cites e dimostrare quanto accaduto.

  • Serve il registro cites anche per i privati o per vendere su subito.it?

Che tu venda, regali o cedi axolotl alle autorità non interessa: al momento di una cessione è necessario avere il registro cites per essere in regola.

  • La forestale o il nucleo cites può chiedermi un sopraluogo?

L’ufficio cites è un autorità statale e sebbene il tuo domicilio sia inviolabile (salvo mandato o atto giudiziario) è tuo interesse dimostrare che non hai nulla da nascondere e che sei disposto a collaborare con le autorità statali.

  • Entro quanto tempo devo denuciare la nascita degli axolotl?

La compilazione del modulo SCT1/B è da inoltrare al nucleo cites di riferimento entro 10 giorni dalla nascita. La compilazione del registro cites nella sezione carico invece deve avvenire entro i 30 giorni.

  • E’ possibile chiedere il documento cites per un animale che non ce l’ha?

Salvo provvedimenti speciali per animali appena entrati in cites è impossibile fornire un documento cites per un animale sprovvisto senza compiere reato. Ricordiamo inoltre che la forestale non è un ufficio a cui richiedere la documentazione bensì un’autorità che controlla e fornisce gli strumenti agli allevatori.

  • Cosa succede se commercio axolotl senza registro cites?

La mancata tenuta del registro di detenzione di esemplari Cites. In tutti i casi è prevista la sanzione amministrativa da euro 3.098 ad euro 9.296 (Art. 5 L. 150/92 smi)

  • Posso avviare un allevamento di axolotl o comprare un animale in cites se sono minorenne?

E’ esclusa la possibilità di acquistare animali sottoposti ad un particolare regime di protezione quale quello della CITES. Al minore è preclusa la possibilità di assumere in proprio le responsabilità giuridiche connesse al rispetto delle normative in materia (dichiarazioni, registri, denunce ecc.). Dunque qualsiasi contratto stipulato è quindi potenzialmente nullo poichè una delle parti non è idonea. 

  • Per vendere axolotl devo aprire una partita iva da allevatore o commerciante?

Se riproduci axolotl come attività primaria e dunque hai un allevamento che supera la quota di 4800 euro annui è necessaria l’apertura di una partita iva da allevatore di animali. Se invece non riproduci axolotl come attività primaria e sei sotto la quota di 4800 euro annui rientri nella categoria degli allevatori amatoriali. Tuttavia se allevi altri animali esotici e hai un contratto a tempo inderminato è sempre consigliato aprire la partita iva poichè non avresti gli adempimenti INPS poichè già pagati dal datore di lavoro.

  • Rivendere axolotl invece preclude il possesso di un registro cites e di un’ attività commerciale con relativa partita iva da commerciante.

Legislazion axolotl: conclusioni e consigli

Per rispettare le leggi cites sugli axolotl sono necessari molti accorgimenti e soprattutto il dialogo con gli enti forestali. Riprodurre e vendere ambystoma mexicanum non è semplice e non dovrebbe essere mai sottovalutato. Il commercio degli animali in CITES ha leggi chiare e decise dove piccoli errori possono portarvi a multe salate. 

Se vuoi intraprendere questa tipologia di attività ti consiglio di informarti quanto più possibile prima di iniziare le riproduzioni.