RIPRODUZIONE

L’axolotl riproduzione è un processo tanto semplice quanto complicato, trattandosi di salamandre acquatiche di nicchia (animali esotici) la difficoltà più grande è quella di trovare una casa ai nuovi nati. Dobbiamo inoltre considerare che per riprodurre gli ambystoma mexicanum dovremmo adempiere a degli obblighi legislativi in materia CITES; vai all’approfondimento. Le denuncie e i moduli da compilare si complicano in caso di cessione degli axolotl e ancor più difficili dal punto di vista fiscale.

NON riprodurre axolotl senza prima esserti informato al 100% sulla burocrazia, etica, genetica e accrescimento dei piccoli.

Axolotl riproduzione: i fattori influenzanti

I principali fattori che influenzano la riproduzione degli axolotl sono il fotoperiodo (l’alternarsi delle ore di luce con quelle di buio) e la temperatura dell’acqua. Quando esponiamo una coppia a fotoperiodi brevi (luce<buio) per settimane e successivamente lo cambieremo con un fotoperiodo lungo (luce>buio) nel giro di pochi giorni le salamandre acquatiche inizieranno il corteggiamento..

Per temperatura si intende l’esposizione degli axolotl a temperature dell’acqua più fredde 12/13°C per poi sbalzare a  t. “calde” 20-22°c. I cambi di temperature stimolano la coppia a riprodursi. Bruschi sbalzi di temperatura, luce e cambio dei valori dell’acqua favoriranno la riproduzione.

Non è raro tra gli allevatori axolotl indurre la deposizione con un semplice cambio d’acqua parziale nel periodo giusto.

axolotl riproduzione

Axolotl Fedcondazione delle uova

La fecondazone delle uova di axolotl avviene internamente all’uovo successivamente alla deposizione del maschio di axolotl delle spermatofore (pacchetti gelatinosi pieni di sperma a lento rilascio). La femmina di axolotl “raccogliendo” le spermatofore all’interno della cloaca ne conserva lo sperma. A fecondazione uova avvenuta la deposizione verrà iniziata nelle 24 ore successive.

Per riconoscere gli axolotl maschi da quelli femmine clicca qui

axolotl riproduzione

Axolotl riproduzione: deposizione uova

Con il tempo mi sono accorto che spesso la deposizione uova della femmina di axolotl avviene senza preavviso. L’axolotl infatti non cambia le sue normali abitudini fino a che non arriva il momento di deporre le uova: l’axolotl si avvicinerà e stazionerà per tanto tempo vicino agli arredi della vasca; per Isolarsi dagli altri axolotl e deporre le uova sulle piante, radici, sassi e fondale.

Le uova appaiono come piccoli gusci trasparenti contenenti all’interno un nucleo nero o bianco. Le uova di axolotl vengono deposte in ragnatele di gelatina contenenti da 2 fino a 20 uova. Ogni ragnatela di gelatina è appositamente collegata ad un arredo della vasca per evitare che con la corrente le uova si perdano per tutto l’acquario.

Avvicinandosi alla schiusa il rivestimento dell’uovo si ammorbidirà dandovi l’impressione di un palloncino sgonfio: è normale, grazie al degradarsi della membrana gli axolotl riusciranno a uscire dall’uovo.

axolotl deposizione

Axolotl: sviluppo embrionale

Le uova di axolotl sono trasparenti quindi avremo la possibilità di vedere dal vivo lo sviluppo embrionale delle salamandre.

La temperatura dell’acqua è direttamente proporzionale alla velocità di accrescimento dell’embrione: ergo più è alta più le uova si svilupperanno in fretta.

In quanto tempo si schiudono le uova di axolotl?

A temperature più alte le uova impiegheranno 1 o 2 settimane per schiudersi mentre a temperature più basse la fase di sviluppo embrionale può durare anche un mese.

sviluppo embrionale axolotl

Le uova di axolotl non feconde

Le uova di axolotl non feconde si possono riconoscere facilmente grazie alla patina bianca che si forma sulla membrana. Il nucleo dell’uovo bianco non significa infertilità bensì che potremmo avere a che fare con axolotl albini o leucistici. 

E’importante considerare che solitamente il 70% delle uova risulta fertile, e durante lo sviluppo embrionale avremo una perdità per gradi di circa il restante 20% delle uova.

Una cosa curiosa è vedere come alcuni embrioni di ambystoma mexicanum si fermino ad uno stadio evolutivo per poi marcire, senza andare avanti.

La disposizione delle uova di axolotl è indifferente: le uova non fecondate possono trovarsi insieme a uova fertili.

Per riconoscere le uova di axolotl non feconde basati sull’immagine che segue:

uova axolotl non feconde

La nascita degli axolotl

Il passaggio principale della riproduzione degli axolotl è godervi la nascita dei baby axolotl. Solitamente non avviene mai in sincronia, anzi tra il primo nato e l’ultimo possono esserci anche 48h di differenza. E’ essenziale prima o dopo la nascita dei piccoli axolotl rimuovere tutte le uova non feconde per evitare di avere i valori dell’acqua inquinati dalla materia in decomposizione.

Gli axolotl appena nati non mangeranno per le prime 24h e si limiteranno a stazionare sul fondo della vasca per lunghi periodi. Questa fase è essenziale poichè l’ambystoma mexicanum deve ancora riassorbire i nutrienti precedenti alla nascita. Dopo i primi giorni l’attività di nuoto inizierà ad aumentare e procederemo con l’alimentazione con naupli di artemia vivi almeno 3 volte al giorno.

Che cosa ti serve per riprodurre gli axolotl: prodotti

Come avrai notato per la riproduzione degli axolotl abbiamo parlato di prodotti specifici che ti serviranno nelle varie fasi della riproduzione.

Alimentazione baby axolotl

L’alimentazione dei baby axolotl può essere basata su:

  • Naupli di artermia salina
  • Ciclops vivi

In entrambi i casi è essenziale avviare una colonia di questi animali oppure procedere all’avvio di una schiusa ogni due giorni. Gli axolotl hanno intervalli frequenti di alimentazione e dovranno mangiare almeno 3 volte al giorno.

I primi sintomi da carenza di cibo per i baby axolotl sono: iperattività, cannibalismo e nuoto storto. All’occorennza i baby axolotl possono rimanere a digiuno fino a 24 h dopo un pasto abbondante senza risentirne pesantemente sulla salute.

Al termine dello sviluppo degli arti posteriori potremmo iniziare a somministrare:

  • chironomus, larve di zanzara congelate.
  • Artemia adulta congelata
  • tubifex 
  • ciclops congelati

I cubetti vanno fatti scongelare senza l’utilizzo di acqua e immersi nell’acquario davanti al muso dei piccoli di ambystoma mexicanum; a questo punto sarà essenziale alimentare gli axolotl 1 volta al giorno a seconda del numero degli esemplari.

baby axolotl alimentazione

La pancia dei baby axolotl diventerà arancione dopo aver mangiato i naupl di artemia salina. In questo modo capiremo se gli animali sono sazi o hanno bisogno di dosi di artemia supplementari.