MASCHIO O FEMMINA

Capire se l’axolotl è maschio o femmina è importante per evitare riproduzioni indesiderate e trovarsi davanti a bivi etici. Prima di incominciare ti informo che il dimorfismo sessuale degli ambystoma mexicanum si manifesta dopo la maturità sessuale (in media per gli axolotl dai 3 ai 6 mesi).

Il sesso dell’axolotl (come il morph) non influisce sul carattere degli esemplari e su possibili convivenze in acquario.

E’ quindi possibile tenere nello stesso acquario più maschi e più femmine senza generare problemi di convivenza, conflitti o dominazione legate alla sfera ormonale riproduttiva.

Puoi sepre chiedermi il sesso delle tue salamandre d’acqua inviandomi una foto su instagram: @tartaguida

axolotl maschio o femmina

Axolotl maschio o femmina? le differenze

le differenze tra axolotl maschio o feminna non sono molte ma fortunatamente ben evidenti: l’axolotl maschio è spesso presenta un grosso rigonfiamento cloacale, assente invece negli esemplari di sesso femminile.

Il rigonfiamento è da osservare alla base dell’attaccatura della coda, spesso si sviluppa intorno ai 6 mesi di età dell’animale; ovvero al raggiungimento della maturità sessuale. La protuberanza alla base della coda non è da confondere con i “testicoli” di noi mammiferi; bensì si tratta della cloaca.

Le femmine di axolotl al contrario non presentano questo rigonfiamento e spesso (anche se non sempre) hanno dimensini maggiori rispetto ai maschi di ambystoma mexicanum, questa caratteristica ne facilita il dimorfismo sessuale.

axolotl maschio o femmina

Se vuoi inziare a riprodurre ambystoma mexicanum ti consiglio di leggere anche: 

Il sesso degli axolotl non incide sul comportamento, le salamandre non hanno nessun genere di dominanza sulle altre; salvo per motivi di diversa dimensione. Più maschi di axolotl possono dunque convivere insieme senza problemi.

Età minima per determinare il sesso dell'axolotl

Come già anticipato il sesso degli axolotl è determinabile al raggiungimento della maturità sessuale (solitamente tra i 6 e gli 8 mesi). Alcuni esemplari precoci possono anticipare lo sviluppo della cloaca con piccoli ingrossamenti anche durante l’accrescimento. In linea di massima potete avere la certezza del sesso del vostro axolotl intorno all’anno d’età.

E IL CITES? I pià attenti avranno notato che nella dichiarazione di cessione ai fini cites è previsto uno spazio per determinare il sesso dell’anfibio. Se l’axolotl viene ceduto prima della possibilità di dimorfismo sessuale la casella è da lasciare vuota e andrà riempita successivamente alla crescita dell’animale; che nel frattempo può essere regolarmente ceduto.