In questa pagina parliamo dell’alimentazione degli axolotl: nello specifico approfondiremo la scelta degli alimenti; come andrebbero variati e costruiremo insieme la dieta ideale per il tuo ambystoma mexicanum. Gli axolotl sono sempre più popolari come animali domestici, la nostra missione è fornirvi le giuste informazioni per allevarli al meglio.
Prima di incominciare ti invito a sostenerci iscrivendoti alle nostre community su:

Alimentazione axolotl in natura
Un axolotl alimentazione (salamandre acquatiche) in natura è basata principalmente su piccoli pesci di fiume, crostacei, molluschi, larve di insetti, invertebrati, vermi e anche esemplari più piccoli o deboli.
Per quanto l’axolotl sembri un animale statico e poco interattivo si dimostra attento e vorace verso qualsiasi cosa si muova nelle sue vicinanze. L’axolotl ha una dieta strettamente carnivora e rientra nella categoria dei predatori acquatici.

Axolotl cosa mangiano in cattività?
Per rispondere alla domanda “che cosa mangiano gli axolotl” dobbiamo considerare che le salamandre d’acqua dolce hanno alimentazioni diverse a seconda della loro età.
La lista degli alimenti che dovrebbero comporre la dieta axoltol sono:
- Lombrichi
- Salmone crudo d’acqua dolce
- Latterini e alborelle d’acqua dolce
- Petto di pollo
- Pellet specifico per axolotl
- Insetti da pasto (grilli)
Durante l’accrescimento delle larve di axolotl la loro alimentazione sarà invece costituita da:
- Chironomus o artemie
- Naupli di artemia salina
- Ciclops
- Tubifex

Axolotl ogni quanto mangia?
Axolotl ogni quanto mangia? A seconda dell’età e della quantità di cibo la frequenza dei pasti può variare. In generale consiglio:
- Piccoli Baby Axolotl: tutti i giorni fino al compimento del sesto mese.
- Esemplari di Axolotl Sub-adulti: 1 volta ogni due giorni.
- Esemplari Axolotl Adulti: 3 volte a settimana.
GlI axolotl sono salamandre acquatiche dal metabolismo lento dunque preferiscono mangiare più quantità di cibo in un pasto meno frequente. Ovviamente non esiste una regola precisa, spesso consiglio per esemplari di axolotl aggressivi verso i loro simili di aumentare la frequenza dei pasti diminuendone la dose.
Gli esemplari di axolotl piccoli o baby dal giorno della nascita fino al compimento del terzo mese di età devono mangiare tutti i giorni e se ne si ha la possibilità anche 2 volte al giorno. Solitamente io per la frequenza dei pasti mi regolo o con 1 pasto ricco abbondante alla sera; oppure con 2 pasti meno abbondanti al mattino e sera.
Axolotl dieta settimanale
La dieta settimanale degli axolotl, come già specificato, può variare in base alla loro età. In generale queste sono 3 linee guida per l’alimentazione delle salamandre d’acqua dolce:
Dieta settiamale BABY AXOLOTL (da 0 a 3 mesi):
- Da Lunedì a Domenica , 2 volte al giorno si possono alternare naupli di artemia, Ciclops e artemie adulte.
Dieta settimanale AXOLOTL Sub-adulto (da 3 mesi a 7 mesi):
- Da Lunedì a Domenica una volta al giorno alternare: Chironomus congelato, aremia adulta, tubifex, lombrico veronese, pesce persico o salmone.
Dieta settimanale AXOLOTL Adulto:
- Lunedì: Pellet dedicato
- Martedì: digiuno
- Mercoledì: lombrichi
- Giovedì: digiuno
- Venerdì: Pesce fresco
- Sabato: digiuno
- Domenica: Lombrichi
Variazioni: 1 volta al mese possiamo inserire nella dieta la carne bianca, come petto di pollo.
Pellet specifico per axolotl
Pinze per alimentazione axolotl
Chironomus per baby axolotl

Axolotl alimentazione: come dargli da mangiare
L’alimentazione pratca dell’axolotl quindi come dargli da mangiare in modo effettivo è una domanda molto comune tra i neofiti. Per gli axolotl adulti possiamo utilizzare un paio di pinze e avvicinare il cibo alla bocca della salamandra come per imboccarlo. Per gli axolotl baby o sub adulti durante l’alimentazione con i chironomus possiamo limitarci a scongelarli al di fuori dell’acquario e posizionarli in un punto della vasca; per semplificare possiamo fornirgli un piattino o un tappo di un barattolo che farà da “ciotola”.
E’ comune anche l’utilizzo di una siringa (senza ago) che sprema il cubetto di chironomus all’interno della vasca e direttamente sulla ciotola.
Per somministrare il pesce fresco il mio consiglio rimane sempre quello di scongelarlo fuori dalla vasca, sciacquarlo bene sotto l’acqua per eliminare l’unto e avvicinarlo alla bocca dell’animale con le pinze.
Come conservare il cibo degli axolotl
Per conservare il cibo degli axolotl dobbiamo prima distinguere il cibo congelato (chironomus, pesce fresco…) da quello invece vivo, come insetti da pasto o lombrichi.
Iniziamo con il dire che i lombrichi possono comodamente essere comprati in un negozio di Caccia e pesca nelle vicinanze. Per conservarli il mio consiglio è di tenerli in un luogo fresco, buioi e stabularli all’interno di un fauna box.
Il fauna box dei lombrichi sarà composto da terra (mai compatta) e verranno alimentati con scarti vegetali (mai conditi). Per riprodurre i lombrichi possiamo tagliare in due parti gli esemplari lunghi.
E’ importante non esporre mai i lombrichi a temperature troppo alte poichè morirebbero in breve tempo.
I lombrichi sono il milgior alimento per gli axolotl, è dunque essenziale conoscere un negozio dove reperirli con facilità; oppure iniziare un allevamento casalingo.


Per conservare il pesce fresco da dare agli axolotl invece dovremmo:
- Tagliare il pesce fresco in dosi (regolatevi con la quantità che l’axolotl può mangiare in un boccone)
- Lavare sotto l’acqua le dosi di pesce tagliate per eliminare l’unto del pesce
- Posizionare le dosi di pesce in un contenitore in modo che non si tocchino tra loro.
- Inserire il contenitore in congelatore.
Per scongelare una dose estrarla dal congelatore, inserirla in un piattino con dell’acqua tiepida e aspettare dao 10 ai 20 minuti. Successivamente risciacquare e somministrare cruda agli axolotl.
L’utilizzo delle pinze è praticamente essenziale; molto importante è anche non dare da mangiare dosi troppo grosse o impegnative all’animale.
Axolotl dosi di cibo: quantità
Abbiamo visto che la frequenza di alimentazione per gli axolotl varia a seconda dell’età dell’animale; ma la quantità effettiva di cibo per una dose quanto deve essere?
Gli axolotl sono anfibi dal metabolismo lento; una dose di cibo è quella che riescono a mangiare in un solo boccone. Non è raro che dopo giorni di digiuno gli axolotl accettino anche due o tre dosi di cibo; in questo caso è bene alimentare l’animale fino alla sazietà e considerare almeno 1 giorno successivo di diguno per completare la digestione.
Eliminare rischi di parassitosi
Il pesce se somministrato fresco e crudo come cibo per axolotl può essere veicolo di parassiti; consigliamo sempre di congelare l’interno taglio (anche già diviso in dosi) per scongiurare questo rischio e provvedere ad un alimentazione axolotl sicura.
Il cibo vivo per gli axolotl
Gli axoltol sono animali predatori di conseguenza possono mangiare anche prede vive come: gambusie, guppy, molly o endler. Questi pesciolini d’acqua dolce rappresentano un ottimo alimento dal punto di vista nutrizionale; sebbene siano costosi il mio consiglio è quello di avviare un allevamento casalingo. (questi pesciolini sono conosciuti per essere molto fertili).